Pontificia Academia Mariana Internationalis

Pubblicazioni del Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi

Liberare Maria dalle mafie e dal potere criminale

 

Presidente
Prof. P. Stefano Cecchin

Direttore
Prof. P. Gian Matteo Roggio

Coordinatore
Prof. Fabio Iadeluca

Pubblicazioni

Stragismo in Italia

La serie “Stragismo in Italia”, a cura di Fabio Iadeluca, comprende 41 volumi e un volume iniziale “Prolegomena“. È suddivisa in due parti:

  1. Le istituzioni contro le mafie. Storie di sangue, 29 volumi
  2. Gli anni di piombo. Storie di sangue, 12 volumi

Dalla Introduzione del curatore della serie, Fabio Iadeluca:

L’opera che qui presento è stata realizzata con il preciso scopo di fornire un quadro storico-giudiziario della lunga scia di sangue che ha insanguinato il nostro Paese dal dopoguerra, a seguito della violenza mafiosa e terroristica posta in essere, mettendo a dura prova la stabilità democratica dello Stato e provocando una profonda ferita nei cittadini.
Stragi, omicidi, gambizzazioni, sequestri di persona, perpetrati nel nome di fantomatici ideali o per sete di denaro e di potere, ma che hanno tutti un comune denominatore: privazione della libertà e della dignità umana che rappresentano due pilastri imprescindibili del nostro dettato costituzionale, quest’ultimo espressione di una democrazia compiuta come quella che vige nel nostro Paese. […]

[…] senza dimenticarci che quello che accomuna, purtroppo, la storia dell’eversione e quella delle mafie oltre alla violenza inaudita che viola il principio di libertà e di dignità di ogni essere umano sono le vittime: magistrati, appartenenti alle forze dell’ordine, sindacalisti, giornalisti, impiegati, imprenditori, professori, civili (anche donne e bambini), ovvero chiunque diventi un ostacolo al raggiungimento dei loro obbiettivi sovversivi all’ordine democratico dello Stato. […]

[…] L’opera si compone in due parti, la prima di ventinove volumi per quanto riguarda le stragi (Portella della Ginestra 1947, via Carini 1982, via Pipitone 1983, Capaci e via Mariano D’Amelio 1992, Firenze, Milano, Roma 1993), e gli omicidi di mafia; la seconda parte di dodici volumi per le stragi (di Piazza Fontana 1969, di Gioia Tauro 1970, di Peteano 1972, della questura di Milano 1973, di Piazza della Loggia 1974, dell’Italicus 1974, della Stazione di Bologna del 1980 e del rapido 904 del 1984), gli omicidi, gli attentati e le gambizzazioni del terrorismo riguardanti l’eversione di destra e di sinistra […]


Parte prima

Le istituzioni contro le mafie. Storie di sangue, 29 volumi

Showing 13-16 of 29 Books

Parte seconda

Gli anni di piombo. Storie di sangue, 12 volumi

Nessuna pubblicazione trovata.

Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia.

Approfondimento

Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia.

Senato della Repubblica – Camera dei Deputati – VIII Legislatura. Roma 1994

001_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_I.pdf
002_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_II.pdf
003_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_III.pdf
004_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_IV.pdf
004_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_V.pdf
006_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_V_-_Tomo_I.pdf
007_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_VI.pdf
008_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_VII.pdf
009_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_VIII.pdf
010_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_IX.pdf
011_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_X.pdf
012_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XI.pdf
013_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XII.pdf
014_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XIII.pdf
015_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XIV.pdf
016_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XV.pdf
017_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XVI.pdf
018_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XVII.pdf
019_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XVIII.pdf
020_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XIX.pdf
021_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol.XX.pdf
022_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXI.pdf
023_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXII.pdf
024_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXIII.pdf
025_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXIV.pdf
026_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXV.pdf
027_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXVI.pdf
028_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXVII.pdf
029_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXVIII.pdf
030_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXIX.pdf
031_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXX.pdf
032_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXI.pdf
033_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXII.pdf
034_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXIII.pdf
035_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXIV.pdf
036_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXV.pdf
037_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXVI.pdf
038_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXVII.pdf
039_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol.XXXVIII.pdf
040_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XXXIX.pdf
041_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XL.pdf
042_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLI.pdf
043_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLII.pdf
044_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLIII.pdf
045_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLIV.pdf
046_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLV.pdf
047_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLVI.pdf
048_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLVII.pdf
049_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLVIII.pdf
050_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XLIX.pdf
051_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_L.pdf
052_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LI.pdf
053_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LII.pdf
054_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LIII.pdf
055_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LIV.pdf
056_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LV.pdf
057_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LVI.pdf
058_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LVII.pdf
059_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LVIII.pdf
060_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LX.pdf
061_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXI.pdf
062_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXII.pdf
063_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXIII.pdf
064_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXIV.pdf
065_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXV.pdf
066_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXX.pdf
067_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXII.pdf
068_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXIII.pdf
069_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXIV.pdf
070_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXV.pdf
071_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXVI.pdf
072_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXVII.pdf
073_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXVIII.pdf
074_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXIX.pdf
075_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXX.pdf
076_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXI.pdf
077_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXII.pdf
078_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXIII.pdf
079_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXIV.pdf
080_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXV.pdf
081_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXVII.pdf
082_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXVIII.pdf
083_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_LXXXIX.pdf
084_Commissione_Moro_d.XXIII_n.5_vol_XC.pdf
085_Audizione_Adriana_Faranda.pdf
086_Audizione_Alberto_Franceschini.pdf
087_Audizione_Silvano_Girotto.pdf
088_Audizione_Germano_Maccari.pdf
089_Atti_Parlamentari_X_Legislatura__Operazione_Gladio_C.D.D_d.XIII_n.1.pdf
090_Atti_Parlamentari_X_Legislatura_Sicurezza_Pubblica_1984_C.D.D_d.LVII_n.1

​Crimini di guerra e contro l’umanità

Fatti • Documenti • Prospettive

A cura di Fabio Iadeluca

[Saggi, Volumi I-VI]

Nel suo magistero, Papa Francesco ripete accoratamente e senza stancarsi che la guerra è una sconfitta, riecheggiando quel che il suo predecessore, Pio XII (1939-1958), disse alla vigilia della seconda guerra mondiale (1939-1945): «Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra. Tornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare. Trattando con buona volontà e con rispetto dei reciproci diritti si accorgeranno che ai sinceri e fattivi negoziati non è mai precluso un onorevole successo».

Nello stesso tempo, il Papa venuto dalla “fine del mondo” non smette di farsi voce di tutti coloro che vengono oppressi dai crimini contro l’umanità, perpetrati in sfregio di ogni ragionevolezza soprattutto dai movimenti terroristici, siano essi locali e/o globali, in nome e per conto di ideologie religiose e politiche aberranti.

Questo nuovo ed imponente lavoro del Dipartimento Liberare Maria dalle mafie e dei suoi quaranta Osservatori vuole sostenere la voce e il magistero del Pontefice a partire da colei che, nella fede, «fu tutt’altro che donna passivamente remissiva o di una religiosità alienante, ma donna che non dubitò di proclamare che Dio è vindice degli umili e degli oppressi e rovescia dai loro troni i potenti del mondo (cfr. Lc 1,51-53); […] una donna forte, che conobbe povertà e sofferenza, fuga ed esilio (cfr. Mt 2,13-23): situazioni che non possono sfuggire all’attenzione di chi vuole assecondare con spirito evangelico le energie liberatrici dell’uomo e della società».

L’autentica devozione mariana conduce sempre alla ricerca della giustizia e della pace, allo stesso modo con cui sostiene la cultura dell’incontro attraverso il dialogo, la conoscenza reciproca e la collaborazione. Non è un caso che uno dei titoli mariani più diffusi sia quello di Regina della pace. Esso ha progressivamente preso il posto di un altro titolo, Regina delle vittorie: titolo rivelatosi nel corso del tempo profondamente ambiguo, perché connesso ad un’idea di vittoria come annientamento del nemico. Idea che – come oggi vede chiaramente chi ha occhi per vedere – muove sia la spaventosa macchina dei crimini di guerra, sia quella altrettanto terribile dei crimini contro l’umanità: due facce della “pulizia etnica” con cui qualcuno pensa di risolvere alla radice tutto ciò che impedisce di essere soli e di fare, conseguentemente, quel che si vuole con il pianeta e le sue risorse.

Ai miti ricorrenti della terra, del sangue, della superiorità (morale, etnica, religiosa), delle esigenze economiche, va contrapposta l’umile forza della ragione: l’unica in grado di trasformare le armi in parole che hanno il sapore dell’alternativa alla legge (presunta) della forza, alla inevitabilità (stabilita da chi?) dello scontro, alla guerra come “luogo etico per eccellenza” (di quale etica?).

Di questa umile forza della ragione la devozione mariana non solo non ha paura, ma si fa annunciatrice in una società pluralista e multiculturale, impedendo che il discorso su Dio e sull’essere umano divenga appannaggio dei propagandisti, dei manipolatori, dei dittatori e di tutti coloro che «hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti» perché hanno liberamente scartato quella «gentilezza [che] è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici».

Un grazie sincero al coordinatore dell’opera, l’infaticabile prof. Fabio Iadeluca, e a tutti coloro che hanno collaborato a questa ricerca nella sincera certezza che la pace e la giustizia sono sempre possibili; e che gli umani non sono condannati da chissà quale destino immutabile ad essere criminali.

Prof. Stefano Cecchin, OFM


 

Showing 13-15 of 15 Books

(a cura di)
Fabio Iadeluca

 

​Il grande dizionario enciclopedico delle mafie, del terrorismo internazionale e della storia dell’eversione

4 volumi

Volume I

Volume II

Volume III

Volume IV

Aggiornamento Volume I

(a cura di)
Fabio Iadeluca, Paolo Cancelli
P. Gian Matteo Roggio, P. Stefano Cecchin

 

​Compendio del Dipartimento di analisi, studi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi (Liberare Maria dalle mafie)

23 volumi con allegati

di
Fabio Iadeluca

 

​Manuale del Dipartimento “Liberare Maria dalle mafie”

27 volumi

Pontificia Academia Mariana Internationalis
Città del Vaticano 2022

di
Fabio Iadeluca

 

​Relazione annuale del Dipartimento “Liberare Maria dalle mafie” – 2022

Pontificia Academia Mariana Internationalis
Città del Vaticano 2022

Rapporto annuale 2022 del Dipartimento - Volumi

1. Dipartimento di studi e monitoraggio della criminalità
2. Appunti di cultura e giustizia. Cosa nostra e la mafia americana. 09.01.2022 Vol. I
3. Appunti di cultura e giustizia. La ‘ndrangheta, la camorra e le mafie pugliesi. 09.1.2022 Vol. II
4. Rapporto annuale violenza di genere
5. Analisi evoluzione della ‘ndrangheta parte I
6. Analisi evoluzione della ‘ndrangheta parte II
7. Unitarietà della ‘ndrangheta. Operazione crimine. I processi. parte I
8. Unitarietà della ‘ndrangheta. Operazione crimine. I processo parte II
9. Unitarietà della ‘ndrangheta. Operazione crimine. I processo parte III
10. Volume I. Doc.Processo Infinito Parte I
11. Volume II. Doc. Processo Infinito Parte II
12. Volume III Doc Processo Infinito Parte III
13. Volume IV Doc Processo Infinito Parte IV
14. Volume V. Doc.Processo Infinito Parte V
15. Volume I. Doc. Processo Infinito. Parte I. Rito abbreviato
16. Volume II. Doc. Processo Infinito. Parte II. Rito abbreviato
17. Volume III. Doc. Processo Infinito. Parte III. Rito abbreviato
18. Volume IV. Doc. Processo Infinito. Parte IV. Rito abbreviato
19. La criminalità mafiosa in Puglia e Basilicata.pdf
20. Volume I. L’evoluzione criminale della camorra.pdf
21. Volume Il. Il narcotraffico, il caporalato, la tratta degli esseri umani, i delitti contro l’ambiente, l’ecomafia.pdf
22. Storia dell’eversione nel nostro Paese. Dal 1946 al 1978.pdf
23. Storia dell’eversione nel nostro Paese. Dal 1978 al 1980 Parte I.pdf
24. Storia dell’eversione nel nostro Paese. Dal 1980 al 2003
25. I processi contro il terrorismo
26. Analisi del terrorismo internazionale. Dal 2001 al 2005
27. Analisi del terrorismo internazionale. Dal 2006 al 2007
28. Analisi del terrorismo internazionale. Dal 2007 al 2020
29. Approfondimento I. II Memoriale dell’on.le Moro. Vol. I – Tomo VI (1978)
30. Approfondimento II. Le Brigate Rosse. Interrogatori resi da Patrizio Peci
31. Approfondimento III. Interrogatori di Alfredo Buonavita e Antonio Savasta
32. Approfondimento IV. Processo Moro I° e Moro Bis. Tomo I
33. Approfondimento V. Processo Moro I° e Moro Bis. Tomo II
34. Approfondimento VI. Processo Moro I° e Moro Bis. Tomo III
35. Approfondimento VII. Processo Moro Ter. Tomo IV
36. Approfondimento VIII. Processo di Piazza Fontana. Tomo I
37. Approfondimento IX. Processo di Piazza Fontana. Tomo II
38. Approfondimento X. Processo di Piazza Fontana. Tomo III
39. Approfondimento XI. Processo di Piazza Fontana. Tomo IV
40. Approfondimento XII. Prima Linea. Interrogatori di Roberto Sandalo
41. Approfondimento XIII. Prima Linea. Interrogatori resi da Marco Donatt Cattein
42. Approfondimento XIV. Brigata XXVIII Marzo. Interrogatori di Marco Barbone
43. Approfondimento XV. Il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa. Documentazione. Tomo I
44. Approfondimento XVI. Il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa. Studi sul terrorismo. Tomo II
45. Approfondimento XVII. Lo scioglimento di Ordine nuovo. Tomo I
46. Approfondimento XVIII. Lo scioglimento di Ordine nuovo. Tomo II
47. Approfondimento XIX. Enciclopedia sul terrorismo. Schede biografiche dei terroristi di destra e di sinistra
48. Approfondimento XX. Il maxiprocesso a Cosa nostra

di
Fabio Iadeluca

 

​Appunti di giustizia e cultura

Storie delle mafie in Italia e della mafia americana