Pontificia Academia Mariana Internationalis

La Pontificia Academia Mariana Internationalis (PAMI) è una istituzione scientifica della Santa Sede dedicata a promuovere e favorire la scienza ‘mariologica’ in vista della ‘promozione’ di una autentica pietà mariana. Quale ente pontificio ‘internazionale’ ha il compito di coordinare i cultori di mariologia di tutto il mondo sia nell’ambito della ricerca, come pure nel dialogo tra le culture, quello ecumenico e quello interreligioso.

L’Accademia è retta dal suo Consiglio, che risiede in Roma ed è composto dal Presidente, dal Segretario, dall’economo e da almeno sei soci (Statuti, art. 9).

Consiglio

Presidente: CECCHIN Stefano, OFM
Segretario: MENDOZA, Marco OFM

AWI MELLO Alexandre, I.Sch.
DEL GAUDIO Giuseppina Daniela, SFI
DI MURO Raffaele, OFMconv
ESCUDERO Antonio, SDB
KULANDAISAMY P. Denis, OSM
POCHER Linda, FMA
ROGGIO Gian Matteo, MS
SIEME LASOUL Jean-Pierre

Ufficio Sviluppo

Dr. Paolo Cancelli

Ufficio Comunicazione

Dr. Fabio Bolzetta

Responsabile per le segnalazioni all’AIF

Paolo Cancelli

Commissione di disciplina e garanzia

Nominata secondo le necessità

Eventi in corso

Nessun evento trovato!

Come aiutare i progetti della nostra Accademia

Il contributo può essere inviato tramite assegno postale intestato a Pontificia Accademia Mariana Internazionale [via Merulana 124/b – 00185 Roma], oppure con bonifico bancario:

Conto: 24381003
IBAN VA53001000000024381003 – BIC IOPRVAX

intestato a
Pontificia Accademia Mariana Internazionale

News e attività

I Santuari della Diocesi di Acerenza

Nel territorio della Diocesi di Acerenza esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali. La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa Giustina Aceto, docente...

I Santuari della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

Santuario Mariano Diocesano Basilica Madonna dei Poveri Corso Monaco Barlaam, 89, Seminara (RC) Il luogo sacro Madonna dei Poveri o "Maria dei Poveri" è posto al centro della città di Seminara, con possibilità di parcheggio, accoglienza pellegrini, Casa del...

Diocesi Cuneo-Fossano Nuovi Statuti Santuari

Nuovi statuti per i quattro Santuari Diocesani Il Vescovo di Cuneo-Fossano Piero Delbosco in data 20 settembre 2024 e 4 febbraio 2025 ha promulgato gli Statuti di quattro Santuari che diventano strumenti dell’attività pastorale diocesana, mutando di conseguenza anche...

I Santuari della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

L'11 febbraio 2025, memoria delle Apparizioni di Lourdes mons. Ciro Fanelli, vescovo della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa con decreto (Prot. 10/25/V R.G.) ha elevato al grado di SANTUARI MARIANI le chiese: - Beata Vergine di Montemauro in Pescopagano (PZ); - Santa...

L’evoluzione criminale della ‘ndrangheta, quali scenari futuri?

Convegno 22 gennaio 2025, Palazzo Valentini, Roma Estratto dal sito Città metropolitana di Roma Capitale Palazzo Valentini ha ospitato il...

Santuari della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. I Santuari diocesani

Santa Croce Via Provinciale - Motta Filocastro Limbadi Il Santuario di Santa Croce si trova in una frazione del comune di Limbadi, Motta Filocastro, sulla cima del colle nel luogo in cui anticamente venne trovata la croce, a km 6 dal centro abitato. Il luogo di culto...

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. I santuari Mariani Diocesani

Nel territorio della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali. La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa Giustina...

Santissimo Salvatore Crocifisso all’Insigne Collegiata di Monreale 

La Chiesa del Santissimo Crocifisso all’Insigne Collegiata di Monreale, ubicata a monte dell’antico quartiere della “Carrubella”, alle falde del Monte Caputo, è il risultato di una serie di interventi e di modificazioni operati lungo il corso dei secoli, sotto...

I Santuari della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

Nel territorio della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali. La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa Giustina...

I Santuari della Diocesi Suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto

Nel territorio della Diocesi Suburbicaria Sabina-Poggio Mirteto esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali. La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa...